Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse)

Luglio 2022

22 luglio 2022

Comunicazione esterna

Istituzione di una linea di pronti contro termine con l’autorità finanziaria di Andorra

Il 24 giugno il Consiglio direttivo ha approvato l’istituzione, a scopo precauzionale, di una linea di pronti contro termine intesa a fornire liquidità in euro all’Autoritat Financera Andorrana fino al 15 gennaio 2023, per un importo massimo di 35 milioni di euro a fronte di garanzie idonee denominate in euro. La linea di pronti contro termine è intesa a soddisfare il fabbisogno eccezionale di liquidità in euro delle banche del paese in caso di disfunzioni dei mercati finanziari.

Nuovi orari per le decisioni di politica monetaria e la conferenza stampa della BCE

Il 27 giugno la BCE ha annunciato la modifica dell’orario di pubblicazione delle proprie decisioni di politica monetaria e dell’orario di inizio della conferenza stampa in cui queste vengono illustrate. A partire dal 21 luglio le decisioni di politica monetaria saranno divulgate alle 14.15 (ora dell’Europa centrale) anziché alle 13.45, mentre la conferenza stampa avrà inizio alle 14.45 invece delle 14.30. La pubblicazione della relativa documentazione, tra cui la dichiarazione di politica monetaria, è stata posticipata di conseguenza alle 15.00. Si rimanda al comunicato stampa disponibile sul sito Internet della BCE.

Operazioni di mercato

Prestazione di servizi di agente di pagamento per le emissioni di titoli di debito dell’UE

Il 2 giugno il Consiglio direttivo ha preso atto del consenso della BCE alla richiesta della Commissione europea relativa alla prestazione di servizi di agente di pagamento. Ciò comporta l’ampliamento dei servizi di agenzia finanziaria attualmente assicurati dalla BCE, che procederà ai preparativi necessari per poter essere operativa nella seconda metà del 2023. I servizi di agente di pagamento saranno forniti in base al criterio del rimborso dei costi e riguarderanno i programmi di emissione di titoli di debito dell’UE (tra cui in particolare le emissioni del Next Generation EU).

Integrazione del cambiamento climatico nel quadro di riferimento della BCE per l’attuazione della politica monetaria

Il 22 giugno il Consiglio direttivo ha deciso di adottare ulteriori misure per integrare il cambiamento climatico nell’assetto di politica monetaria dell’Eurosistema. Tali misure includono: (1) l’adeguamento delle consistenze di obbligazioni societarie nei portafogli dell’Eurosistema detenuti per finalità di politica monetaria, (2) l’introduzione di limiti alle attività di società a elevata intensità di carbonio nell’ambito del sistema di garanzie dell’Eurosistema, (3) l’introduzione di obblighi di informativa relativi al clima e (4) il miglioramento delle prassi di gestione dei rischi. Il relativo comunicato stampa con maggiori informazioni e l’Agenda della BCE per il clima 2022 sono disponibili nel sito Internet della BCE.

Politica macroprudenziale e stabilità finanziaria

Dichiarazione del Consiglio direttivo sul trattamento dell’unione bancaria europea nella metodologia di valutazione delle banche di rilevanza sistemica globale

Il 24 giugno il Consiglio direttivo ha approvato la dichiarazione sul trattamento dell’unione bancaria europea nell’ambito della metodologia di valutazione delle banche di rilevanza sistemica globale. Il documento è consultabile sul sito Internet della BCE.

Risposta della BCE alla consultazione delle autorità europee di vigilanza riguardante l’informativa sulla sostenibilità per le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate

Il 29 giugno il Consiglio direttivo ha preso atto della risposta della BCE alla consultazione delle autorità europee di vigilanza in merito all’informativa sulla sostenibilità per le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS). Il documento è pubblicato sul sito Internet della BCE.

Contributo della BCE alla consultazione mirata della Commissione europea sulla valutazione delle norme sugli aiuti di Stato alle banche in difficoltà

Il 6 luglio il Consiglio direttivo ha preso nota del contributo della BCE alla consultazione mirata della Commissione europea concernente la valutazione delle norme sugli aiuti di Stato alle banche in difficoltà. Il documento è reperibile sul sito Internet della BCE.

Infrastrutture di mercato e pagamenti

Assistenza dell’Eurosistema per le emissioni paneuropee di titoli di debito

Il 2 giugno, a seguito della richiesta di assistenza da parte della Commissione europea per i programmi di emissione dell’UE, il Consiglio direttivo ha deciso in merito alla partecipazione dell’Eurosistema, rappresentato dalla BCE, alla governance del servizio di emissione dell’UE. Il Consiglio direttivo ha inoltre autorizzato la BCE a firmare, per conto dell’Eurosistema, il protocollo di intesa che disciplinerà tale servizio. Una volta concordato con gli altri firmatari, il protocollo sarà pubblicato sul sito Internet della BCE.

Rapporto sullo stato di avanzamento del progetto sull’euro digitale

Il 30 giugno il Consiglio direttivo ha preso atto dei progressi della fase istruttoria del progetto sull’euro digitale e ha approvato gli obiettivi principali del progetto, unitamente alle considerazioni riguardo alle caratteristiche e alla realizzazione di un euro digitale. Una nota con ulteriori informazioni è disponibile nel sito Internet della BCE.

Rapporto sullo stato di attuazione del piano di azione riguardante gli incidenti dei servizi Target nel 2020

Il 30 giugno il Consiglio direttivo ha preso nota del primo rapporto sui progressi compiuti nell’attuazione del piano di azione inteso a tenere conto degli esiti e delle raccomandazioni emersi in seguito agli incidenti verificatisi nei servizi Target nel 2020. Le conclusioni del rapporto saranno comunicate prossimamente ai principali operatori di mercato.

Pareri su proposte di disposizioni legislative

Parere della BCE sul controllo degli investimenti esteri in Slovacchia

Il 29 giugno il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2022/22, richiesto dal ministro dell’economia della Repubblica slovacca.

Parere della BCE sulla mobilizzazione dei crediti come garanzia nelle operazioni di banca centrale in Lituania

Il 1o luglio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2022/23, formulato su richiesta del ministero delle finanze lituano.

Parere della BCE su una proposta di regolamento del Consiglio che modifica il Regolamento (CE) n. 974/98 relativamente all’introduzione dell’euro in Croazia e su una proposta di regolamento del Consiglio che modifica il Regolamento (CE) n. 2866/98 relativamente al tasso di conversione verso l’euro per la Croazia

Il 4 luglio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2022/24, elaborato su richiesta del Consiglio dell’Unione europea.

Governance interna

Nomina dei presidenti dei comitati dell’Eurosistema/SEBC

Il 6 luglio il Consiglio direttivo ha nominato, con effetto immediato, Doris Schneeberger (a capo della Direzione Banconote della BCE) Presidente del Comitato per le banconote, Eva Murciano (a capo della Direzione Generale Risorse umane della BCE) Presidente della Conferenza per le risorse umane e Oscar Arce (a capo della Direzione Generale Analisi economica) Presidente del Comitato per la politica monetaria. I mandati si concluderanno il 31 dicembre 2022, quando tutti i presidenti dei comitati dell’Eurosistema/SEBC saranno nominati o rinominati per il triennio successivo, da gennaio 2023 a dicembre 2025.

Istituzione del Forum dell’Eurosistema sul cambiamento climatico

Il 6 luglio il Consiglio direttivo ha approvato l’istituzione e il mandato del Forum dell’Eurosistema sul cambiamento climatico. Questo consesso sarà lo strumento per promuovere lo scambio di informazioni e conoscenze, per sfruttare le conoscenze acquisite in seno all’Eurosistema e, in ultima analisi, per favorire i progressi nell’attuazione congiunta dell’agenda per il clima.

Partecipazione della Hrvatska narodna banka al processo decisionale del Consiglio direttivo anteriormente al 1o gennaio 2023

A seguito dell’approvazione formale dell’adesione della Croazia all’area dell’euro accordata dal Consiglio dell’Unione europea, il Consiglio direttivo ha deciso di invitare alle proprie riunioni, in veste di osservatore, il governatore della Hrvatska narodna banka prima dell’adozione dell’euro da parte del paese il 1o gennaio 2023. Dal prossimo settembre anche gli esperti della banca centrale croata saranno invitati ad assistere, come osservatori, alle riunioni dei comitati dell’Eurosistema/SEBC e delle relative sottostrutture ogniqualvolta si riuniscano nella composizione dell’Eurosistema.

Nomina dei membri del Comitato etico e del Comitato di audit della BCE

Il 12 luglio il Consiglio direttivo ha assunto le seguenti decisioni: (1) rinominare Virginia R. Canter quale membro del Comitato etico per un secondo mandato di tre anni, (2) nominare Pervenche Berès come membro sia del Comitato etico sia del Comitato di audit per un mandato iniziale di tre anni in sostituzione di Patrick Honohan, i cui mandati scadono a fine 2022, e (3) nominare Ardo Hansson quale membro del Comitato di audit per un mandato iniziale di tre anni in sostituzione di Josef Bonnici, il cui mandato giunge a termine verso la fine del 2022.

Cooperazione in ambito europeo e internazionale

Programma di cooperazione per il potenziamento delle capacità delle banche centrali dei Balcani occidentali

Il 14 luglio il Consiglio direttivo, sulla scorta delle osservazioni del Consiglio generale, ha approvato il programma e la documentazione contrattuale per la seconda fase della cooperazione fra il Sistema europeo di banche centrali (SEBC) e i Balcani occidentali. A questo programma triennale, coordinato dalla Deutsche Bundesbank, partecipano venti banche centrali nazionali del SEBC, la BCE e la Commissione europea come donatrici e otto istituzioni beneficiarie (le banche centrali di Albania, Bosnia-Erzegovina, Repubblica di Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Repubblica del Kosovo, nonché le agenzie bancarie della Federazione della Bosnia-Erzegovina e della Republika Srpska). La Commissione europea erogherà i finanziamenti nell’ambito dello strumento di assistenza preadesione. Con l’avanzamento del programma, saranno rese prossimamente disponibili maggiori informazioni sia nel sito Internet della BCE che nel sito della Commissione europea.

Statistiche

Aggiornamento del manuale delle procedure per l’Indagine sui bilanci e sui consumi delle famiglie

Il 14 luglio il Consiglio direttivo, sulla scorta delle osservazioni del Consiglio generale, ha approvato le modifiche al manuale delle procedure per l’Indagine sui bilanci e sui consumi delle famiglie (Household Finance and Consumption Survey, HFCS). Il manuale stabilisce le modalità di conduzione dell’indagine e, in particolare, le informazioni che tutte le banche centrali nazionali partecipanti sono tenute a fornire. Le modifiche apportate riguardano le variabili da raccogliere nell’ambito dell’indagine, al fine di assicurare che questa sia più efficiente sotto il profilo della policy e della ricerca. Inoltre, tali modifiche forniscono chiarimenti ove pertinente e riflettono i cambiamenti dei processi dell’indagine, della trasmissione e della diffusione dei dati.

Vigilanza bancaria della BCE

Risultati della prova di stress sul rischio climatico 2022

Il 30 giugno il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni in merito alla proposta del Consiglio di vigilanza di approvare i risultati della prova di stress sul rischio climatico 2022 e di autorizzarne la pubblicazione. Il relativo comunicato stampa nonché maggiori informazioni sono disponibili nel sito Internet della BCE.

CONTATTI

Banca centrale europea

Direzione Generale Comunicazione

La riproduzione è consentita purché venga citata la fonte.

Contatti per i media