Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Situazione contabile consolidata dell’Eurosistema al 29 settembre 2006

4 ottobre 2006

Voci non relative a operazioni di politica monetaria

Nella settimana terminata il 29 settembre 2006 la voce 1 dell’attivo, relativa alle disponibilità e ai crediti in oro, ha registrato una crescita di EUR 1,1 miliardi, riconducibile principalmente alla valutazione trimestrale, nonché alla vendita di oro da parte di una banca centrale dell’Eurosistema (conformemente ai termini del Central Bank Gold Agreement, accordo sull’oro fra le banche centrali, del 27 settembre 2004).

La posizione netta dell’Eurosistema in valuta estera (voci 2 e 3 dell’attivo meno voci 7, 8 e 9 del passivo) è aumentata di EUR 1,6 miliardi, collocandosi a EUR 152,9 miliardi. Tale aumento è dovuto principalmente alla valutazione trimestrale delle poste di bilancio, mentre le operazioni per conto clienti e di portafoglio effettuate dalle banche centrali dell’Eurosistema nel periodo in esame hanno dato luogo a una flessione di EUR 0,3 miliardi.

I titoli negoziabili detenuti dall’Eurosistema emessi da residenti nell’area dell’euro e denominati in euro (voce 7 dell’attivo) si sono ridotti di EUR 1,5 miliardi, raggiungendo EUR 81,6 miliardi, poiché il calo di EUR 1,8 miliardi risultante dalle transazioni ha più che compensato l’incremento determinato dalle valutazioni. Le banconote in circolazione (voce 1 del passivo) si sono accresciute di EUR 3,3 miliardi e sono state pertanto iscritte per EUR 589,2 miliardi. Le passività verso la pubblica amministrazione (voce 5.1 del passivo) hanno mostrato un aumento di EUR 3,5 miliardi, portandosi a EUR 66,4 miliardi.

Voci relative a operazioni di politica monetaria

Il rifinanziamento netto dell’Eurosistema a favore di istituzioni creditizie (voce 5 dell’attivo meno voci 2.2, 2.3, 2.4, 2.5 e 4 del passivo) ha registrato una crescita di EUR 1,3 miliardi, attestandosi a EUR 432,3 miliardi. Mercoledì 27 settembre è giunta a scadenza un’operazione di rifinanziamento principale di EUR 311 miliardi ed è stata regolata una nuova operazione per EUR 313 miliardi. Giovedì 28 settembre è giunta a scadenza un’operazione di rifinanziamento a più lungo termine di EUR 40 miliardi ed è stata regolata una nuova operazione per EUR 40 miliardi.

Il ricorso alle operazioni di rifinanziamento marginale (voce 5.5 dell’attivo) è stato pari a EUR 0,5 miliardi (a fronte dei livelli minimi raggiunti la settimana precedente), mentre i depositi presso la banca centrale (voce 2.2 del passivo) sono ammontati a EUR 1,3 miliardi (rispetto all’importo trascurabile della settimana precedente).

Conti correnti delle istituzioni creditizie dell’area dell’euro

A seguito di tutte le operazioni, la voce 2.1 del passivo, relativa ai conti correnti detenuti dalle istituzioni creditizie presso l’Eurosistema, è diminuita di EUR 5,1 miliardi e viene pertanto esposta per EUR 162 miliardi.

Valutazione di fine trimestre delle poste di bilancio dell’Eurosistema

In linea con le norme contabili armonizzate vigenti per l’Eurosistema, le consistenze in oro, valuta estera e titoli, nonché gli strumenti finanziari dell’Eurosistema sono valutati ai tassi e prezzi di mercato al termine di ciascun trimestre. L’effetto netto della valutazione su ciascuna voce di bilancio al 29 settembre è evidenziato nella colonna aggiuntiva “Variazioni rispetto alla settimana precedente originate da valutazioni”. Il prezzo dell’oro e i principali tassi di cambio utilizzati per la valutazione dei saldi sono:

Oro: EUR 475,316 per oncia di fino

USD: 1,2660 per EUR

JPY: 149,34 per EUR

Diritti speciali di prelievo: EUR 1,1657 per DSP

Attivo (milioni di EUR) Situazione Variazioni rispetto alla settimana precedente originate da
i) operazioni
ii) valutazioni
È possibile che i totali non corrispondano alla somma delle varie componenti a causa degli arrotondamenti.
i) ii)
1 Oro e crediti in oro 175.373 −37 1.164
2 Crediti denominati in valuta estera verso non residenti nell’area dell’euro 144.627 667 1.751
2.1 Crediti verso l’FMI 12.367 −39 21
2.2 Conti presso banche e investimenti in titoli, prestiti esteri e altre attività sull’estero 132.260 706 1.730
3 Crediti denominati in valuta estera verso residenti nell’area dell’euro 25.615 −1.614 191
4 Crediti denominati in euro verso non residenti nell’area dell’euro 10.740 −195 19
4.1 Conti presso banche, investimenti in titoli e prestiti 10.740 −195 19
4.2 Crediti derivanti dalla linea di finanziamento nel quadro degli AEC II 0 0 0
5 Rifinanziamenti a favore di istituzioni creditizie dell’area dell’euro relativi a operazioni di politica monetaria e denominati in euro 433.514 2.514 0
5.1 Operazioni di rifinanziamento principali 313.001 2.004 0
5.2 Operazioni di rifinanziamento a più lungo termine 120.001 −1 0
5.3 Operazioni temporanee di regolazione puntuale (fine tuning) 0 0 0
5.4 Operazioni temporanee di tipo strutturale 0 0 0
5.5 Operazioni di rifinanziamento marginale 511 510 0
5.6 Crediti connessi a richieste di margini 1 1 0
6 Altri crediti denominati in euro verso istituzioni creditizie dell’area dell’euro 9.195 87 0
7 Titoli denominati in euro emessi da residenti nell’area dell’euro 81.559 −1.836 328
8 Crediti verso la pubblica amministrazione denominati in euro 40.021 −2 −26
9 Altre attività 197.671 2.411 363
Totale attivo 1.118.315 1.994 3.791
Passivo (milioni di EUR) Situazione Variazioni rispetto alla settimana precedente originate da
i) operazioni
ii) valutazioni
È possibile che i totali non corrispondano alla somma delle varie componenti a causa degli arrotondamenti.
i) ii)
1 Banconote in circolazione 589.235 3.316 0
2 Passività verso istituzioni creditizie dell’area dell’euro relative a operazioni di politica monetaria e denominate in euro 163.211 −3.857 0
2.1 Conti correnti (inclusi i depositi di riserva obbligatoria) 161.959 −5.065 0
2.2 Depositi presso la banca centrale 1.251 1.219 0
2.3 Depositi a tempo determinato 0 0 0
2.4 Operazioni temporanee di regolazione puntuale (fine tuning) 0 0 0
2.5 Depositi connessi a richieste di margini 1 −11 0
3 Altre passività denominate in euro verso istituzioni creditizie dell’area dell’euro 121 0 0
4 Certificati di debito emessi 0 0 0
5 Passività denominate in euro verso altri residenti nell’area dell’euro 74.471 3.460 0
5.1 Pubblica amministrazione 66.410 3.453 0
5.2 Altre passività 8.061 7 0
6 Passività denominate in euro verso non residenti nell’area dell’euro 15.704 −1.161 0
7 Passività denominate in valuta estera verso residenti nell’area dell’euro 105 −17 1
8 Passività denominate in valuta estera verso non residenti nell’area dell’euro 11.570 −621 39
8.1 Depositi, conti di natura diversa e altre passività 11.570 −621 39
8.2 Passività derivanti dalla linea di finanziamento nel quadro degli AEC II 0 0 0
9 Contropartita dei diritti speciali di prelievo assegnati dall’FMI 5.701 0 9
10 Altre passività 69.903 875 2.005
11 Conti di rivalutazione 123.721 0 1.737
12 Capitale e riserve 64.573 −1 0
Totale passivo 1.118.315 1.994 3.791
CONTATTI

Banca centrale europea

Direzione Generale Comunicazione

La riproduzione è consentita purché venga citata la fonte.

Contatti per i media