Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse)

Gennaio - febbraio 2023

24 febbraio 2023

Politica monetaria

Dettagli delle modalità di riduzione delle consistenze del programma di acquisto di attività (PAA)

Il 2 febbraio il Consiglio direttivo ha deciso in merito alle modalità dettagliate di riduzione delle consistenze dei titoli detenuti dall’Eurosistema nell’ambito del PAA attraverso il parziale reinvestimento del capitale rimborsato sui titoli in scadenza. Si rimanda al comunicato stampa disponibile nel sito Internet della BCE.

Operazioni di mercato

Modifiche al sistema di controllo dei rischi per le operazioni di credito garantite

Il 16 dicembre il Consiglio direttivo ha adottato alcuni atti giuridici a seguito del riesame condotto nel 2022 sul sistema di controllo dei rischi della BCE per le operazioni di credito garantite:

  • Indirizzo BCE/2022/48 che modifica l’Indirizzo (UE) 2015/510 sull’attuazione del quadro di riferimento della politica monetaria dell’Eurosistema,
  • Indirizzo BCE/2022/49 che modifica l’Indirizzo (UE) 2016/65 sugli scarti di garanzia applicati nell’attuazione del quadro di riferimento della politica monetaria dell’Eurosistema,
  • Indirizzo BCE/2022/50 che modifica l’Indirizzo BCE/2014/31 relativo a misure temporanee supplementari sulle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema e sull’idoneità delle garanzie.

Le misure adottate, che si applicheranno a partire dal 29 giugno 2023, rendono complessivamente più coerente il sistema di controllo dei rischi. Un comunicato stampa in merito è pubblicato nel sito Internet della BCE.

Estensione all’assistenza finanziaria per l’Ucraina dei servizi di agenzia finanziaria per il NextGenerationEU (NGEU)

Il 16 dicembre il Consiglio direttivo ha adottato il seguente atto giuridico inteso a estendere al programma di “assistenza macrofinanziaria +” per l’Ucraina i servizi di agenzia finanziaria per l’NGEU forniti dalla BCE alla Commissione europea:

  • Decisione BCE/2022/47 che modifica la Decisione (UE) 2019/1743 sulla remunerazione di riserve in eccesso e di alcuni depositi e la Decisione (UE) 2022/1521 relativa ad adeguamenti temporanei della remunerazione di alcuni depositi non collegati alla politica monetaria detenuti presso le banche centrali nazionali e la Banca centrale europea.

Tale modifica del quadro giuridico della BCE fa seguito alla richiesta da parte della Commissione europea di consentire l’erogazione di finanziamenti all’Ucraina su base strutturata e prevedibile per tutto il 2023.

Revisione dell’Agreement on Net Financial Assets (ANFA)

Il 19 dicembre il Consiglio direttivo ha approvato le modifiche all’ANFA, che sono finalizzate a renderne più efficienti i processi lasciando sostanzialmente invariato il contenuto dell’accordo. L’accordo rivisto è reperibile su EUR-Lex.

Idoneità degli strumenti di debito emessi sulla base della DG Bank-Umwandlungsgesetz

Il 29 dicembre il Consiglio direttivo ha deciso di eliminare dall’elenco delle attività idonee, con effetto dal 28 febbraio 2023, gli strumenti di debito emessi sulla base della DG Bank-Umwandlungsgesetz. Tali strumenti non rientrano nella categoria delle obbligazioni garantite legislative dello Spazio economico europeo secondo la definizione data nelle Caratteristiche generali (articolo 2, paragrafo 24 bis) e, pertanto, dal 1o marzo 2023 non sono più stanziabili in garanzia. La loro esclusione è stata comunicata, dopo la decisione del Consiglio direttivo, in un aggiornamento della sezione Garanzie/Attività negoziabili del sito Internet della BCE, in modo da lasciare alle controparti che utilizzano questi strumenti come garanzia nelle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema il tempo sufficiente per sostituirli.

Adeguamenti della remunerazione di alcuni depositi non connessi alla politica monetaria

Il 6 febbraio il Consiglio direttivo ha deciso di adeguare il limite massimo per la remunerazione dei depositi delle amministrazioni pubbliche presso l’Eurosistema al fine di incentivare una graduale e ordinata riduzione di tali consistenze, minimizzando così il rischio di effetti avversi sul funzionamento del mercato e assicurando l’ordinata trasmissione della politica monetaria. La decisione, applicabile dal 1o maggio 2023, modifica anche la remunerazione dei depositi detenuti nell’ambito dei servizi di gestione delle riserve offerti dall’Eurosistema. Si rimanda al comunicato stampa disponibile nel sito Internet della BCE.

Politica macroprudenziale e stabilità finanziaria

Dichiarazione sulla nuova metodologia di determinazione del livello minimo delle riserve di capitale per gli altri enti a rilevanza sistemica (O-SII)

Il 21 dicembre il Consiglio direttivo ha preso atto della nuova metodologia di determinazione del livello minimo delle riserve di capitale per gli altri enti a rilevanza sistemica (other systemically important institutions, O-SII) proposta dalle autorità nazionali e ha approvato la relativa dichiarazione pubblica sulle politiche macroprudenziali.

Pareri su proposte di disposizioni legislative

Parere della BCE sull’attuazione delle raccomandazioni di cui al Rapporto sulla convergenza della BCE relative all’indipendenza della banca centrale

Il 21 dicembre il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2022/45, richiesto dalla Българска народна банка (Banca nazionale di Bulgaria) per conto del ministro delle finanze bulgaro.

Parere della BCE relativo alla partecipazione dell’Italia al Resilience and Sustainability Trust del Fondo monetario internazionale

Il 30 dicembre il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2022/46, formulato su richiesta del Ministero dell’economia e delle finanze italiano.

Parere della BCE in merito ai sistemi di pagamento e di regolamento

Il 6 gennaio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/1, richiesto dal ministero delle finanze estone.

Parere della BCE relativo a una proposta di direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (rifusione)

Il 16 febbraio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/2 formulato su iniziativa della BCE.

Parere della BCE sull’eliminazione graduale delle associazioni mutue di risparmi e prestiti

Il 2 febbraio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/3, elaborato su richiesta del ministero delle finanze estone.

Parere della BCE relativo a una proposta di regolamento che modifica i Regolamenti (UE) n. 260/2012 e (UE) 2021/1230 per quanto riguarda i bonifici istantanei in euro

Il 1o febbraio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/4, richiesto dal Consiglio dell’Unione europea e dal Parlamento europeo.

Parere della BCE sulla designazione della Central Bank of Cyprus quale autorità competente per l’attuazione degli atti giuridici dell’Unione

Il 20 febbraio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/5, emanato su richiesta del ministero delle finanze della Repubblica di Cipro.

Governance interna

Modifiche del quadro giuridico relativo alla partecipazione della Hrvatska narodna banka all’Eurosistema

A dicembre il Consiglio direttivo ha adottato alcuni atti giuridici che recepiscono il cambiamento di status della Hrvatska narodna banka da banca centrale di un paese non appartenente all’area dell’euro a banca centrale di un paese dell’area, a seguito dell’abrogazione della deroga della Repubblica di Croazia con decorrenza dal 1o gennaio 2023:

  • Decisione BCE/2022/46 che modifica la Decisione BCE/2010/29 relativa all’emissione delle banconote in euro,
  • Decisione BCE/2022/51 relativa al versamento del capitale, al trasferimento di attività di riserva e al contributo alle riserve e agli accantonamenti della Banca centrale europea da parte della Hrvatska narodna banka,
  • Accordo del 30 dicembre 2022 tra la Hrvatska narodna banka e la Banca centrale europea in relazione alla somma accreditata alla Hrvatska narodna banka da parte della Banca centrale europea in virtù dell’articolo 30.3 dello Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea.

A dicembre il Consiglio generale ha approvato l’accordo che modifica l’accordo tra le banche centrali sugli AEC II in considerazione dell’abrogazione, a decorrere dal 1o gennaio 2023, della deroga della Repubblica di Croazia.

Attuazione del sistema di rotazione dei diritti di voto nel Consiglio direttivo dovuta alla partecipazione della Hrvatska narodna banka all’Eurosistema

A dicembre il Consiglio direttivo ha preso atto del riesame del sistema di rotazione dei diritti di voto dei propri membri in seguito all’adesione della Hrvatska narodna banka all’Eurosistema e alla sua partecipazione al processo decisionale. Il calendario aggiornato della rotazione dei diritti di voto per il 2023 e il 2024 è disponibile nel sito Internet della BCE.

Nuovo presidente del Comitato etico della BCE

Il 10 gennaio il Consiglio direttivo è stato informato della designazione da parte del Comitato etico di Erkki Liikanen quale suo nuovo presidente. Erkki Liikanen subentra a Patrick Honohan, il cui mandato è terminato il 31 dicembre 2022.

Raccomandazione della BCE relativa ai revisori esterni della Banc Ceannais na hÉireann/Central Bank of Ireland

Il 15 febbraio il Consiglio direttivo ha adottato la Raccomandazione BCE/2023/1 al Consiglio dell’Unione europea sui revisori esterni della Banc Ceannais na hÉireann/Central Bank of Ireland.

Nomina di un membro della Commissione amministrativa del riesame

Il 22 febbraio il Consiglio direttivo ha nominato Christiane Campill membro della Commissione amministrativa del riesame a decorrere da marzo 2023.

Bilancio della BCE per l’esercizio 2022

Il 22 febbraio il Consiglio direttivo ha approvato il bilancio della BCE, sottoposto a revisione, per l’esercizio finanziario 2022. Il bilancio è stato pubblicato il 23 febbraio, unitamente a un comunicato stampa, sul sito Internet della BCE.

Statistiche

Pubblicazione dei nuovi indicatori statistici in materia di clima

Il 24 gennaio la BCE ha annunciato la pubblicazione di un primo insieme di indicatori statistici in materia di clima, allo scopo di valutare meglio l’impatto dei rischi climatici sul settore finanziario e di monitorare lo sviluppo della finanza verde e sostenibile. La pubblicazione di questi indicatori costituisce un ulteriore passo avanti verso l’assolvimento degli impegni assunti dalla BCE nel suo piano di azione per il clima. Il relativo comunicato stampa è reperibile nel sito Internet della BCE.

Banconote e monete

Decisione sulla modifica del volume di emissione delle monete nel 2022

Il 13 dicembre il Consiglio direttivo ha adottato la Decisione BCE/2022/45 che modifica la Decisione (UE) 2021/2255 relativa all’approvazione del volume di emissione delle monete metalliche per il 2022. Tale modifica si è resa necessaria per dar seguito alla richiesta di approvazione ad hoc di un volume di emissione aggiuntivo.

Vigilanza bancaria della BCE

Protocollo d’intesa in materia di vigilanza tra la BCE e le autorità competenti degli Stati membri dell’UE non partecipanti

Il 29 dicembre la BCE ha sottoscritto un protocollo d’intesa sulla cooperazione nell’ambito della vigilanza tra la BCE e le autorità competenti dei sei Stati membri dell’UE che non partecipano alla vigilanza bancaria europea. Il protocollo mira a rafforzare ulteriormente la cooperazione a livello dell’UE fornendo un quadro di riferimento per la Repubblica Ceca, la Danimarca, l’Ungheria, la Polonia, la Romania e la Svezia ai fini dello scambio regolare di informazioni su temi di vigilanza e problematiche riguardanti gli enti vigilati transfrontalieri, nonché su metodologie, approcci e priorità di vigilanza. Si rimanda al comunicato stampa pubblicato sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.

Conformità agli Orientamenti dell’ABE recanti modifica agli Orientamenti ABE/GL/2020/14 in materia di precisazione degli indicatori a rilevanza sistemica e relativa informativa

Il 10 gennaio il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni riguardo alla proposta del Consiglio di vigilanza di notificare all’Autorità bancaria europea (ABE) che la BCE si conforma, per gli enti significativi sottoposti alla sua vigilanza diretta, agli Orientamenti dell’ABE recanti modifica agli Orientamenti ABE/GL/2020/14 in materia di precisazione degli indicatori a rilevanza sistemica e relativa informativa (ABE/GL/2022/12).

Esito del processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) del 2022

Il 12 gennaio il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni in merito alla proposta del Consiglio di vigilanza di pubblicare i risultati dello SREP (supervisory review and evaluation process) del 2022. Il rapporto, unitamente al relativo comunicato stampa, è disponibile sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.

Conformità agli Orientamenti dell’ABE recanti modifica agli Orientamenti ABE/GL/2018/10 relativi all’informativa sulle esposizioni deteriorate e oggetto di misure di concessione

Il 13 gennaio il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni riguardo alla proposta del Consiglio di vigilanza di notificare all’ABE che la BCE si conforma, per gli enti significativi sottoposti alla sua vigilanza diretta, agli Orientamenti dell’ABE recanti modifica agli Orientamenti ABE/GL/2018/10 relativi all’informativa sulle esposizioni deteriorate e oggetto di misure di concessione (ABE/GL/2022/13).

Prove di stress 2023 dell’Eurosistema

Il 31 gennaio la BCE ha pubblicato le informazioni sulla prova di stress 2023 che condurrà congiuntamente all’ABE. Un comunicato stampa in merito è consultabile nel sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.

CONTATTI

Banca centrale europea

Direzione Generale Comunicazione

La riproduzione è consentita purché venga citata la fonte.

Contatti per i media